- Il blog degli insegnanti certificati -

I Benefici dei 7 Riti Tibetani: Stop Alla Sinusite


Come è migliorata la mia vita grazie ai benefici dei 7 Riti Tibetani? Ora vi racconto la mia Storia. 🙂

Ho iniziato a praticare Yoga per puro caso, trascinata da un’amica nei primi anni ’90 in una palestra con un’insegnante appena arrivata dall’India, ed è stato amore a prima vista.

Pratico fin da subito con costanza ed è immediata  la connessione corpo-mente e i benefici della disciplina sono subito tangibili.

Per un lungo periodo a causa di motivi di studio e di lavoro sono costretta ad abbandonare.

Proprio in un momento di sofferenza personale e di cambiamento profondo interiore, qualche anno dopo, sento il bisogno di ritornare alla disciplina.

Questa volta è come un rientro “a casa” dove il calore e il benessere che sento tutte le volte terminata la lezione è indescrivibile e profondo.

yoga

Cambia tutto, cambia il mio stile di vita: dalle letture, all’alimentazione al modo di percepire me stessa e gli altri.

Non li percepisco più come persone ma come anime su uno stesso cammino, con percorsi differenti ma con un unico obiettivo, la felicità.

Non quella puramente esterna data dai beni materiali  ma la felicità e la gioia interiore che non poteva più essere trattenuta ma doveva essere condivisa.

“Quando hai più di quanto ti serve, costruisci un tavolo più lungo non un recinto più alto”.

Ho due passioni nella vita: colleziono Japamala, il rosario indiano e ne ho un’infinita collezione…e la lettura.

I Benefici dei 7 Riti Tibetani

Ed è proprio in uno dei miei infiniti tour in biblioteca che un giorno mi imbatto nel Dvd di Silvia Salvarani “I Cinque Riti Tibetani” la pratica dell’Eterna Giovinezza e nel libro di Peter Kelder.

cinque tibetani

“Soltanto quando apri la mano per dare potrai ricevere” – Anonimo

E per la seconda volta nella mia vita provo un’attrazione fortissima.

Comincio a praticarli, anche ad insegnarli ai miei praticanti e, al momento giusto, vengo a conoscenza della Scuola dei 7 Riti Tibetani di Silvia per diventare Insegnante Certificato.

Partecipo ad un suo seminario e non ho più avuto dubbi sul da farsi.

Mi iscrivo alla Scuola e comincio subito tutti i giorni a studiare e praticare i riti come se stessi ricominciando tutto da capo da umile studente.

Ma questa volta con la consapevolezza di arricchire e costruire con una grande insegnante come Silvia la mia formazione, non avrei potuto scegliere nessun altra al suo posto.

La costanza, l’impegno mi hanno premiata.

I Benefici dei 7 Riti Tibetani

I benefici dei 7 Riti Tibetani sono davvero tantissimi, quello più grande per me l’ho avuto ottenendo giovamento sulla mia Sinusite.

 

sinusite

Per chi fortunatamente non soffre di questo disturbo dico solo che causa molto dolore e fastidio.

Può essere acuta, quando la sua durata è breve o cronica, quando continua a ripresentarsi.

Molto spesso le cause sono di origine allergica o provocata da infezioni dentali, polipi nasali o setto nasale deviato.

Riporto questo dato interessante:

Nei soli Stati Uniti più di 37 milioni di persone soffrono ogni anno di almeno un episodio di sinusite acuta.

La sinusite, nell’ultimo decennio, si è diffusa sempre di più, forse per via dell’inquinamento, del fiorire delle città e dell’aumento della resistenza agli antibiotici.”

Quando la fase è acuta e i seni nasali sono infiammati e bloccati dal muco hai solo voglia di rintanarti e bere tisane allo zenzero!

Sono sicura che la pratica dei Riti ha felicemente contribuito ad alleviare il disturbo perché finalmente il naso non è più chiuso e il senso dell’olfatto e del gusto hanno ricominciato a funzionare.

yoga, cobra

I Benefici dei 7 Riti Tibetani

Se ci penso ed analizzo i Riti, ma anche gli esercizi di preparazione agli stessi, mi rendo conto che il focus è importante sull’apertura del petto, il Terzo e il Quinto.

Sull’elevazione della testa, il Primo e il Secondo.

Tutti esercizi ottimali per alleviare questo disturbo, oltre agli altri innumerevoli benefici dei 7 Riti Tibetani.

Nelle mie ricerche varie in internet (notizie.it) ho trovato che  anche la recitazione del Mantra, che di fatto si identifica nel Settimo Rito.

Apporta dei grandi benefici perché le vibrazioni possono aiutare a mantenere i seni in salute.

Ovviamente quanto scritto non vuole sostituirsi a nessuna terapia medica, ma nel mio percorso di ricerca per riscoprire l’armonia psicofisica, è importante l’esperienza: questa è la mia e la condivido con voi.

Un sentito ringraziamento a tutto lo Staff della Scuola, innovativo e collaborativo.

Mettere in pratica ciò che ho scoperto è stato lo strumento per essere in buona salute.

 

Buona Pratica e Buona Vita a tutti!
Barbara Zanardo

 

P.s. Se vuoi come me candidarti allo studio e diventare anche tu insegnante certificato della Scuola Internazionale dei Sette Riti Tibetani, facendo del bene a te e al prossimo, CLICCA QUì ORA.


Barbara Zanardo

Dopo tre anni di intensi studi divento un insegnante di Yoga e Meditazione -Corso Riconosciuto Csen/Coni e Allianz 500 h- . Arricchisco la formazione con lo Yoga per Bambini, lo Yoga in Gravidanza, lo Yoga del Respiro (Riconosciuto 200 h Csen/Coni ), divento operatrice di Thai Yoga Massage (100 h) e sto frequentando un Master “Yoga e Donna” riconosciuto dalla Federazione Mediterranea Yoga. Insegno Yoga nelle scuole, principalmente nelle Scuole dell’Infanzia del territorio di Lecco. Nel 2015 fondo l’Associazione “Akasa Spazio Yoga” di cui sono Presidente. Amo insegnare, ogni volta che entro in sala e sto per cominciare la pratica mi risuonano sempre queste parole di G.Kalil Gibran : ”Il corpo è l’arpa della vostra anima sta solo a voi trarne meravigliose armonie o suoni confusi”. Il mio obiettivo ogni volta è una meravigliosa melodia ma non limitata in quello spazio ma vorrei sentirla espandersi nell’Universo. Buona Vita!

3 COMMENTI

  1. Bellissimo articolo Barbara,complimenti 🙂
    Namaskar

    • Grazie Antonio, lieta di averti incontrato in questo bellissimo percorso!_/\_

  2. Bellissima condivisione, le tue parole Barbara sono piene di amore e si sente. Grazie 🙏

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »