I Benefici dei 7 Riti Tibetani: la mia Esperienza
Ciao a tutti, sono Benita e ho conseguito il diploma il 5 ottobre del 2015. Forse vi starete chiedendo: quali sono i benefici dei 7 Riti Tibetani?
In questo articolo vorrei porre l’accento sulle sensazioni che ho provato, e provo tutt’ora, nell’eseguire la meravigliosa pratica dei Riti.
Non mi si sono presentate subito, perché inizialmente, come a tutti capita, ero concentrata sull’apprendimento degli esercizi.
Dopo aver preso confidenza con essi, però, ecco che ad ogni Rito affioravano sensazioni diverse.
Sensazioni specifiche per ciascuno di essi, che mi accompagnavano a lungo durante la giornata e che ho incarnato: sono dentro di me, parte di me.
Sarò breve…
I Benefici dei 7 Riti Tibetani: la mia Esperienza
Nel primo Rito mi pervade una splendida sensazione di leggerezza e libertà.
Pur sentendomi sprofondare in basso nella terra o di perdermi nello spazio infinito del cielo, mi sembra di volare e l’immagine che ho nella mia mente è quella di un mare limpido e cristallino.
Quando eseguo il secondo Rito avverto, in uno stato di calma e tranquillità totale, di misurarmi con la mia stessa forza, come se questa fosse un’entità a se stante.
Non solo quella fisica, ma anche e soprattutto quella interna, che di volta in volta cresce e si afferma.
Nell’esecuzione dell’Arco avverto intensamente l’apertura verso l’esterno e la chiusura verso i miei spazi interni, con un “ritrovato” equilibrio.
Ora, del resto, ho “digerito” tanti dispiaceri che la vita, in questi ultimi due anni mi ha messo davanti, l’uno dopo l’altro.
Leggerezza, forza ed equilibrio: i benefici dei 7 Riti Tibetani, già eseguendo solo i primi 3 esercizi.
Nel quarto Rito si manifesta in me il desiderio di essere effettivamente un ponte, un mezzo che unisca due sponde e che agevoli il percorso di vita delle persone che mi sono vicine, a cui tengo moltissimo.
Nell’eseguire la Montagna quello che provo è a dir poco magnifico!
Una sensazione di stabilità e fermezza mi pervade nel primo movimento, mentre durante il secondo, percepisco me stessa come una freccia scagliata verso l’infinito.
Ancora, poi, percepisco tutta la potenza del sesto Tibetano che stimola molto la mia capacità di concentrarmi sul momento presente.
Per quanto riguarda la meditazione, settimo Rito, ne parlerò nel prossimo articolo.
I Benefici dei 7 Riti Tibetani: la mia Esperienza
Pertanto, invito i principianti, quando eseguono i Riti, a non dare importanza unicamente al lavoro sul corpo, che certamente ha il suo valore.
Il lavoro sul corpo riguarda solo in parte i benefici dei 7 Riti Tibetani, c’è molto di più.
Andate oltre, praticate con un atteggiamento di ascolto e presenza che serve a liberare la mente.
Create una nuova memoria muscolare, ottenendo benessere e migliorando il modo di porsi nei confronti della quotidianità.
Invito, inoltre, a percepirsi intimamente, a visualizzare ciò che nasce spontaneo, a lasciarsi pervadere da tutte le sensazioni che piano piano affiorano grazie all’attivazione dei Chakra, a sentire la forza vitale che scorre… insomma, a sentire la vita dentro!
Vi invito ad ascoltarvi prima e dopo la pratica per valutare come sia cambiato il vostro spazio interno.
Ascoltatevi dopo ogni Rito, durante il rilassamento, momento migliore per percepire il sé.
Raggiungendo ed esplorando i luoghi meravigliosi e profondi del nostro essere, facendo sfumare gradualmente il chiacchiericcio interiore, le immagini o i pensieri stantii, le preoccupazioni per il futuro e quindi, applicare nuovi modi di sentire, di agire, di essere.
Buona pratica!
Benita Lombardo
P.s. Se vuoi come me candidarti allo studio e diventare anche tu insegnante certificato della Scuola Internazionale dei Sette Riti Tibetani, facendo del bene a te e al prossimo, CLICCA QUì ORA.