- Il blog degli insegnanti certificati -

Come ho ritrovato Energia e Concentrazione con i 7 Riti Tibetani


Energia e Concentrazione, 2 parole a me sconosciute…fino al mio incontro con i 7 Riti Tibetani.

Quando, grazie a un’amica, venni a conoscenza dei riti tibetani, ne rimasi affascinata e volli saperne subito di più leggendo il libro di Kelder.

Per molto tempo, da allora, tentai di includere i riti nelle mie attività quotidiane ma non riuscii a farlo in modo continuativo.

Il motivo principale? Non comprendevo bene come si svolgessero correttamente, e per questo commettevo molti errori durante l’esecuzione.

Così lasciai perdere, fino a quando, sempre grazie alla mia amica, venni a conoscenza del corso per la preparazione di insegnanti dei riti tibetani tenuto dalla maestra Silvia Salvarani.

Come ho ritrovato Energia e Concentrazione con i 7 Riti Tibetani

Come ho ritrovato Energia e Concentrazione con i 7 Riti Tibetani

Da allora ho iniziato a praticare correttamente i riti ogni giorno e, sorprendentemente, una serie di disturbi fisici di cui soffrivo sono diminuiti drasticamente, e qualcuno addirittura è scomparso.

E inoltre ho potuto notare come il mio livello di energia e concentrazione è in continuo aumento.

Quali sono questi benefici sulla salute che ho riscontrato grazie alla pratica costante dei riti?

Eccoli:

1 – una diminuzione delle emicranie, che in percentuale direi dell’80%;

2 – una diminuzione dei disturbi legati al ciclo femminile;

3 – un’incredibile diminuzione dei dolori e rigidità del collo e delle spalle, legati alla cervicale.

Oltre ai benefici di cui sopra, ho acquisito molta più energia fisica e mentale, ho tonificato tutto il corpo e perso 2 chili di troppo.

Ho acquisito una maggiore forza fisica e resistenza ai disturbi della stagione invernale, ho notato una maggiore concentrazione e riarmonizzazione energetica.

Come ho ritrovato Energia e Concentrazione con i 7 Riti Tibetani

Come ho ritrovato Energia e Concentrazione con i 7 Riti Tibetani

Insomma un miglioramento globale dello stato di benessere psicofisico.

Che dire di più?

Le applicazioni pratiche dei riti sono tantissime.

I benefici sono certi e a volte spettacolari.

Bisogna solo avere pazienza all’inizio per abituarsi a eseguirli nella maniera corretta e soprattutto bisogna praticarli ogni singolo giorno, senza perdere mai l’abitudine.

E i risultati non tarderanno ad arrivare.

Rita Berardi

 

P.s. Se vuoi come me candidarti allo studio e diventare anche tu insegnante certificato della Scuola Internazionale dei Sette Riti Tibetani, facendo del bene a te e al prossimo, CLICCA QUì ORA.


Rita Berardi

Attratta da discipline e metodi olistici, Rita Berardi ha sempre avuto la curiosità di scoprire le potenzialità umane e attingere alle infinite risorse interiori, così da raggiungere uno stato di benessere totale. Incuriosita dalla conoscenza della mente si è laureata in Scienze psicologiche e diplomata in Naturopatia Energetica. Inoltre, ha seguito vari corsi tra i quali Floriterapia di Bach e rimedi energetici e vibrazionali, Alimentazione psicosomatica e, naturalmente, il diploma di abilitazione all’insegnamento dei 7 Riti Tibetani. Dopo un’attenta ricerca per comprendere gli effetti negativi dello stress e i possibili interventi e strategie per contrastarli, ha scritto e pubblicato il libro STRESS E SALUTE PSICOFISICA, disponibile su Amazon e in tutte le librerie. (Puoi scaricare un estratto gratuito su www.stressesalutepsicofisica.wordpress.com). Rita è convinta che la meditazione, ovvero il settimo dei riti tibetani, favorisca la ricerca interiore e la conoscenza della nostra vera natura, attraverso un viaggio spirituale che ci accompagna, con un pieno senso di libertà e gioia, verso un mondo autentico di Bellezza e di Amore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »