- Il blog degli insegnanti certificati -

Cambiare la propria vita con la disciplina dei Sette Riti Tibetani


La vita di ognuno di noi è arricchita da incontri, stimoli che non solo arricchiscono ma, alle volte, portano a cambiare la propria vita.

A me questo è successo diverse volte.

I miei studi giovani mi avrebbero portato ad occuparmi di arte e restauri.

Poi per i casi non prevedibili della vita, mi sono ritrovata a gestire un ristorante, diventare sommelier e insegnare a bere bene.

Un lavoro gratificante ma con conseguenze deleterie per la mia salute.

Mal di schiena e mal di piedi erano i miei compagni di ogni giorno.

Dovevo risolvere il problema ed è così che ho conosciuto i vantaggi del praticare lo yoga e del ricevere massaggi di vario genere.

Cambiare la propria vita con la disciplina dei Sette Riti Tibetani

La curiosità mi ha portato ad approfondire la conoscenza di entrambi, tanto che ora la mia professione è praticare e insegnare il massaggio ayurvedico.

E proprio questo vuol dire per me che alcuni incontri portano a cambiare la propria vita.

Non ho mai smesso di praticare lo yoga.

Entrambi sono l’espressione di una filosofia – scienza di vita come la medicina ayurvedica che si prefissa il mantenimento in salute e gioventù di chi la utilizza.

Ogni volta che mi è possibile frequento tutte le manifestazioni e incontri che approfondiscono i vari argomenti.

Dai festival alle conferenze o le pratiche comuni, come avviene ogni anno in parco Sempione.

È lì che partecipando agli incontri sulle meditazioni ho incontrato Silvia Salvarani.

Di lei ho apprezzato la dinamicità e l’impegno nel voler condividere le sue esperienze e conoscenze con tutti in un evento interessante e sempre piacevole come l’Arco dell’Alleanza.

Evento di meditazione in Parco Sempione, organizzato per il quinto anno consecutivo insieme a Lorenzo Olivieri il 12 giugno 2016.

Queste le premesse del mio incontro con i 7 Riti Tibetani.

Riti che possono portare a cambiare la propria vita in maniera radicale.

Cambiare la propria vita con la disciplina dei Sette Riti Tibetani

La prima volta che ne ho sentito parlare come di una pratica di ringiovanimento, mi sono molto incuriosita.

Ho subito acquistato il libro di Kelder e ho cominciato a praticarli con qualche difficoltà, soprattutto il quarto, avendo da subito dei risultati visibili ma un po’ ossessionata dal raggiungimento delle fatidiche 21 ripetizioni.

Pur essendo supportata dalle mie conoscenze dello yoga e quindi consapevole che non è mai una gara a chi è più veloce e bravo, mi sembrava cosi semplice arrivare alla meta.

Da subito ho condiviso questa pratica con i miei clienti, amici, parenti regalando lo schema degli esercizi proponendomi di diffonderla il più possibile.  

A questo punto mi sono accorta che non bastava leggere qualche articolo e il libro, dovevo approfondire!

Cambiare la propria vita con la disciplina dei Sette Riti Tibetani

Mi mancavano le informazioni più importanti, come gli esercizi preparatori per evitare gli errori e quindi il mio entusiasmo ha subito un arresto.

Ho messo nella mia scatola dei riti riti tutti i miei appunti e ho continuato a fare altro finché dalle pagine di facebook Silvia veniva in mio soccorso.

Non soltanto proponendo un corso da insegnante ma illuminandomi con la conoscenza degli altri due riti che,ora capisco, sono indispensabili per i risultati che vogliamo ottenere.

Eccomi qui dunque, tra poco sosterrò l’esame finale per diventare insegnante certificata e cominciare da subito ad aiutare chi vuole imparare questi riti fantastici, perché: 

niente mi rende più felice di far stare bene le persone!

Namasté Marina

p.s.

Se vuoi come me candidarti allo studio e diventare anche tu insegnante certificato della Scuola Internazionale dei Sette Riti Tibetani, facendo del bene a te e al prossimo, CLICCA QUì ORA.


Marina Ballabio

Vivo a Mariano Comense in brianza dove lavoro come operatrice olistica diplomata nel 2007 in massaggio tradizionale Ayurveda con la maestra Elena Cobez diplomata nel 2009 i massaggio Ayurvedic touc presso la Sima di Simona Vignali advisor in eudinamica , Master reiki usui e karuna dal 2015 vicepresidente dell'associazione Abyangam equilibrio ed energia collaboratrice della scuola Ayurvedic Doa Milano abyangamomeminutesite.it

3 COMMENTI

  1. Ho avuto occasione di praticare i sette riti tibetani sotto l’attento insegnamento di Marina, e continuo a praticare i riti ogni mattina. Il beneficio e’ immediato, non avendo piu’ dolori alla schiena come prima, e persino la mia digestione ne ha beneficiato. Grazie Marina per il tempo dedicatomi. Namaste’

  2. Buongiorno Marina,
    io ho praticato i 5 tibetani per circa tre anni, con grande beneficio. Ho poi scoperto l’esistenza di un sesto tibetano, e prima mi sono informata, leggendo il libro di Alberto Chiara ed altro, poi avevo iniziato a praticarlo.
    Purtoppo pero’, a causa di divesi episodi di dolore lombare e sciatico, la mia osteopata mi ha consigliato di non praticarli piu’.
    Ora e’ passato qualche tempo, la mia schiena sembra migliorata, anche se a volte sento ancora un po’ di sofferenza.
    Tu mi consiglieresti di riprovarci? Grazie in anticipo

    • Ciao , mi spiace che tu abbia dovuto interrompere la pratica per colpa di un risentimento muscolare ma puoi ricominciare tranquillamente basta avere l’accortezza di ridurre le ripetizioni al minimo e sostituire la posizione che più ti fa soffrire con la versione meno forte,come ad esempio il mezzo ponte al posto della quarta , appena la schiena si sarà irrobustita potrai tornare alla versione originale grazie della fiducia namasté

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »