- Il blog degli insegnanti certificati -

7 Riti Tibetani: Opinioni da una maestra Yoga


Buongiorno a tutti, sono Carmen Ronga. Mi sono diplomata un anno fa con la Maestra Silvia Salvarani  come insegnante dei 7 Riti Tibetani.

In questo articolo vorrei raccontarvi la mia personale esperienza come Insegnante.

Quest’anno ho tenuto i miei primi tre seminari. 🙂

Sono anche insegnante yoga e all’inizio ho fatto un po’ d’esperienza con i miei allievi.

Il primo seminario l’ho tenuto nel mio centro, che può ospitare un massimo di sei persone.

In questa occasione ho avuto modo di insegnare i Riti dell’Eterna Giovinezza ad alcune signore di età compresa tra i 40 e 60 anni.

La maggior parte aveva già praticato altri sport, e quindi sono riuscita con calma e semplicità ad insegnare loro i giusti movimenti da effettuare.

Una di loro, invece, non aveva mai fatto sport.

A questo punto mi sono risultati molto utili alcuni accorgimenti che la Maestra Silvia spiega all’interno della Scuola proprio per sopperire alla mancanza di alcune persone poco avezze all’attività fisica.

A lei, infatti, ho insegnato i Riti modificati illustrati nel suo Corso. In questo modo è riuscita a seguire il seminario come tutte le altre persone presenti.

7 Riti Tibetani: Opinioni da una maestra Yoga

Il secondo seminario dell’anno l’ho tenuto nel centro di un mio collega ad Aversa. Ho chiesto la sua gentile ospitalità proprio perché a questo secondo appuntamento erano presenti ben 10 persone.

Nonostante il numero maggiore di partecipanti questo seminario è stato il meno impegnativo dei tre.

Le persone presenti avevano un’età compresa tra i 30 e 45 anni, erano già allievi yoga per cui non hanno trovato grosse difficoltà nell’eseguire i riti.

Il terzo seminario, l’ho tenuto ancora una volta presso il mio centro.

Anche questa volta le allieve erano tutte donne di età compresa tra i 25 e 55 anni ed anche in questa occasione mi sono stati molto utili i Riti modificati appresi durante il Corso della Scuola Internazionale dei 7 Riti Tibetani.

7 Riti Tibetani: Opinioni da una maestra Yoga

Nella mia esperienza di quest’anno ho potuto riscontrare che la difficoltà maggiore sta nello spiegare il sesto Rito.

Con gli allievi yoga ho avuto meno difficoltà, in quanto già a conoscenza della respirazione diaframmatica.

Negli altri seminari, invece, mi sono limitata ad illustrare questo tipo di respirazione che risulta un pochino difficile da comprendere ed applicare a

chi è alle prime armi.

Proprio per ovviare a queste lacune è molto interessante l’approfondimento che la Maestra Silvia Salvarani e Lorenzo propongono sul Sesto Rito Tibetano.

Mi è stato di grande aiuto registrare dei brevi video ad ogni seminario, in questo modo ho potuto riguardarli e soprattutto confrontarmi con i miei colleghi anche tramite gruppi appositamente creati su whatsapp.

Inoltre sono rimasta in contatto per qualche mese successivo con gli allievi, proprio per chiarire loro dubbi e difficoltà.

Ho raccontato loro la mia esperienza, e che tu puoi leggere qui.

Continuo a praticare i Riti dell’Eterna Giovinezza quasi ogni mattina, e quelle volte che mi capita di saltare la Pratica mi mancano.

Posso dire in tutta onestà che sono un valido supporto anche per chi pratica yoga.

Buona pratica a tutti.

Namasté.

 

P.s. Se vuoi come me candidarti allo studio e diventare anche tu insegnante certificato della Scuola Internazionale dei Sette Riti Tibetani, facendo del bene a te e al prossimo, CLICCA QUì ORA.


Carmen Ronga

Diplomata estetista qualificata nel 1984 lavora in questo settore fino al 1993, specializzandosi nel frattempo nel massaggio emolinfatico. Laureata in giurisprudenza nel 1996, lascia l'attività di avvocato per dedicarsi alla consulenza cosmetica e a percorrere la conoscenza dello yoga. Nel 2010 comincia a frequentare corsi per massaggi: antistress olistico, hot stone e stone therapy, massaggi ayuvedici e trattamenti ayurvedici (shirodara, udwrtnam, ubtan) , massaggi decontratturanti collo e schiena. Allieva del dott. Guruji Jamuna Mishra, nel 2011 consegue il tesserino tecnico CSEN come insegnante di yoga di primo livello. Nel 2014 consegue il tesserino tecnico CSEN come Operatrice di Fitness Posturale con il Prof. Luciano Reali. Nel 2015 consegue il tesserino tecnico CSEN come massaggiatrice sportiva. Nel 2016 si specializza come insegnante dei Sette Tibetani con Silvia Salvarani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »