7 Riti Tibetani: Opinioni Da un Esperto di Difesa Personale
Buongiorno a tutti! mi presento: sono Gian Paolo Panelli di 55 anni.
Ho cominciato a praticare arti marziali alla giovane età di 6 anni, ho fatto un percorso molto lungo, nello sport da combattimento, finchè sono diventato:
- Maestro IRSAST del Sistema Scrima Coltello italiano.
- Istruttore Nazionale CNSF Sistema scherma italiana.
- Istruttore Nazionale CNSF Difesa Personale metodo italiano “Scrima” e Cinese “Fangyù”.
- E armi bianche: Kubotan, Nunchaku e Yawara.
- Istruttore Urban Defence: Mani libere disarmato Hand to hand Combat, disarmo arma bianca e da fuoco.
- Istruttore IRSAST metodo Folgore. C. 1942.
- Istruttore IRSAST – CNSF Lotta corpo a corpo e Cultura Fisica.
- Istruttore IRSAST – CNSF Lotta corpo a corpo e Addestramento cani da difesa.
- Istruttore Groupboxing IBFF (LEONE).
- Riconoscimento IRSAST: “Istituto di ricerche e studi del’accademia di scherma tradizionale.”
- CNSF “Centro Nazionale Sportivo Fiamma”.
- Intenational Sporting 77 Certificated, R-LLOID’S QUALITY ASSICURANCE ISO 9001, UKAS Quality management 001 certificato di qualità internazionale.
- Giudice internazionale di Scrima e Duello Medievale IRSAST e coltello tradizionale.
E collaborato su due libri del ministero della difesa con il Professor Antonio G.G. Merendoni
“Coazione operativa e il pugnale”.
Ma non insegno: “sono un eterno discepolo”.
Verso i 45 anni mi sono avvicinato alle discipline olistiche, ho conseguito il 2° livello di Reiki, studiato ginnastica posturale e ripreso le mie ricerche Esoteriche, letture gnostiche ecc….
Un giorno ho sentito parlare dei Riti Tibetani, e ascoltando la mia innata curiosità ho cercato su internet e mi sono imbattuto sui video di Lorenzo Olivieri, da li trovo la scuola on-line della Maestra Silvia Salvarani, “Professoressa di educazione fisica”, le telefono e chiedo delucidazioni sul corso e sul metodo.
Rimango affascinato e decido di accedere al corso on-line, anche se sono sempre stato contrario a studiare tramite il web, ma qualcosa nel mio animo mi diceva di farlo.
Comincio intanto a praticare da autodidatta i tibetani tutte le mattine, accorgendomi a inizio corso che facevo un sacco di errori, ma non irreparabili, con grande umiltà riparto da 0 e ricomincio ad eseguire in modo corretto i movimenti rituali e parto con poche esecuzioni al giorno, fino a tornare ai 21 movimenti per esercizio.
Arriva il momento del seminario e alla fine giornata mi rendo conto di 2 cose: “ che avevo investito bene i miei soldi, ma avevo studiato poco”.
Ma avevo chiarito perfettamente la mie lacune, e mi sono proposto di rifare il seminario per passare l’esame con il massimo dei voti.
Desidero insegnare i Tibetani, ma soprattutto voglio essere preparato bene per poter insegnare in maniera efficace, per cui mi sono prefissato un percorso di allievo un po’ più lungo, ma credo ne valga la pena.
Perché desidero insegnare i Riti Tibetani?
Semplice: praticandoli, ho raggiunto degli ottimi risultati psicofisici, e mi sono accorto di aver riequilibrato il mio Spirito, di aver ri-elasticizzato il mio corpo, migliorato la mia centratura Spirituale.
Per cui credo che insegnare i Riti Tibetani in modo corretto, voglia dire divulgare salute e benessere psicofisico allo stato puro.
Namastè a tutti e all’universo intero!
Jean Paul Arcangelo Panelli
P.s. Se vuoi come me candidarti allo studio e diventare anche tu insegnante certificato della Scuola Internazionale dei Sette Riti Tibetani, facendo del bene a te e al prossimo, CLICCA QUì ORA.
Elisabetta Marconi
Molto interessante, ma dove insegnate?
Gian Paolo Panelli
A Milano presso la Professoressa Silvia Salvarani o presso il mio Lab_Oratorio a Caselle Landi (LO)
Paolo Montali
Ciao Gian Paolo,
grazie per il tuo supporto di ieri. Tutto molto interessante. Dobbiamo restare in contatto per prossime attività congiunte.
Ciao
Paolo