Diventare Insegnante dei Sette Riti Tibetani, la mia esperienza.
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta alla Scuola e diventerò presto Insegnante dei Sette Riti Tibetani.
Per questo motivo vorrei condividere con voi il mio personale percorso di incontro e approfondimento della loro pratica.
Sentii parlare dei Riti molti anni fa, i miei figli erano piccoli (ora sono quasi maggiorenni).
Come insegnante di yoga e curiosa come sono decisi di leggere un libro capitatomi “casualmente” tra le mani.
Interessante pensai, ma questa pratica mi sembra disarmonica.
Troppi cambi di gravità, senza fluire armoniosamente da una posizione all’altra come ad esempio avviene nel Saluto al Sole.
E il libro finì sepolto nella libreria, anche perché all’epoca l’attività di mamma mi assorbiva molto.
Diventare Insegnante dei Sette Riti Tibetani, la mia esperienza.
Ma i Riti non si dimenticarono di me e ogni tanto in un modo o nell’altro facevano capolino nella mia vita.
Mi decisi ad acquistare il libro di Kelder ma ancora la pratica non mi ispirava.
Un giorno una mia amica mi regalò il dvd della Maestra Silvia Salvarani che alla faccia dell’ostinazione non guardai subito.
Il dvd mi guardava tutti i giorni dalla custodia e io guardavo lui.
Finché un bel giorno decisi di visionarlo e di riguardarlo praticando gli esercizi.
Così è iniziata la mia pratica personale dei Cinque riti tibetani nell’agosto del 2014.
Da allora li pratico regolarmente ogni giorno, a parte rare eccezioni e l’iscrizione alla scuola per diventare Insegnante dei Sette Riti Tibetani mi offre l’opportunità di approfondire la pratica e perfezionarla apprendendo anche gli altri due.
Mi sono accorta infatti che pur guardando con molta attenzione le immagini e ascoltando le spiegazioni della Maestra Silvia Salvarani, qualche correzione si è resa necessaria.
Diventare Insegnante dei Sette Riti Tibetani, la mia esperienza. Cosa è cambiato nella mia vita?
La qualità dell’energia che mi attraversa ogni giorno.
Io li chiamo “il mio caffè”.
Infatti se per qualche motivo la mattina non li faccio sento più difficile il risveglio e un’energia più densa durante la giornata.
Devo dire anche che all’inizio della pratica mi sentivo ricaricata al momento e poi invasa dalla necessità di un sonno profondo.
Per fortuna era agosto e così ho potuto farmi dei bei pisolini ristoratori.
Nel giro di una settimana la situazione si è normalizzata.
Il mio corpo è cambiato durante i mesi successivi.
Praticavo già yoga e pensavo di avere un corpo più libero dalle tensioni che i riti mi hanno fatto sentire durante le prime ripetizioni.
Diventare Insegnante dei Sette Riti Tibetani, la mia esperienza.
I riti mi hanno molto alleggerita.
Pur non essendo sovrappeso mi sono asciugata e rimodellata anche se non era questo il mio obbiettivo.
Come dire…la sensazione di essere più attiva, scattante e agile.
A livello di coscienza e consapevolezza non so dire bene cosa è merito dei riti e cosa no dal momento che medito e ho seguito anche altri percorsi di crescita personale.
Di certo sono un ottimo carburante per attivare a più livelli il nostro essere che è multidimensionale.
Vi abbraccio e vi incoraggio a sperimentare la pratica!
Pace, serenità e amore a tutti voi.
Elisabetta
p.s.
SCOPRI QUI per come me candidarti allo studio e diventare insegnante certificato della Scuola Internazionale dei Sette Riti Tibetani, farai del bene a te e al prossimo.