- Il blog degli insegnanti certificati -

L’Esperienza Benefica con i Riti Tibetani di Lorenzo Zeno


Ho conosciuto i riti tibetani per caso navigando su internet ed incuriosito ho deciso di leggere il libro di Peter Kelder.

Ho iniziato seguendo un protocollo di poche ripetizioni, ottenendo sin da subito benefici sorprendenti tra i quali un naturale ed importante dimagrimento, non dovuto piu’ a diete restrittive e faticosi allenamenti ma ad una tangibile scomparsa della fame nervosa ed un rifiuto istintivo dei cibi spazzatura verso i quali non ho mai piu’ provato attrazione, in particolare ho provato una progressiva repulsione verso la carne rossa e gli zuccheri, come se il mio corpo d’ improvviso li rifiutasse.

Un ulteriore beneficio l’ ho riscontrato nei miei capelli che hanno ritrovato colore e spessore e la circostanza mi viene evidenziata periodicamente dal mio barbiere.
Gli indubbi benefici dovuti alla pratica continua da autodidatta mi hanno spinto ad andare piu’ a fondo’ e rivolgermi ad una scuola qualificata per migliorare la qualità del mio allenamento e maturare maggiore consapevolezza di quanto mi stava accadendo.

Ho dunque contattato Silvia dopo aver letto attentamente il suo curriculum ed aver letto delle sue pubblicazione che ho trovato molto affascinanti e dopo alcuni confronti telefonici che hanno chiarito ogni mio dubbio, ho deciso di iscrivermi alla sua scuola che ho seguito con meticolosa attenzione sino a conseguire il titolo finale di istruttore abilitato all’ insegnamento.

La strada è ancora lunga, forse il senso è solo proseguirla con amore e senza ansie.  Percorrerla con Silvia mi rallegra ed entusiasma molto.

 


Lorenzo Zeno

Lorenzo Zeno, nato a Napoli il 15/05/1969, laureato in giurisprudenza e di professione avvocato. Da sempre affascinato dalle arti marziali che ha praticato sin dall’infanzia, insegnante dal 1999 di discipline ginniche indoor come Walking e Spinning, ha poi avviato negli anni un percorso di studi olistici e di Hata Yoga che lo hanno condotto sino ai riti tibetani ed alla pratica di tecniche meditative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »