- Il blog degli insegnanti certificati -

Yoga dei 7 Riti Tibetani: sono i riti che mi cercano


Ho sempre praticato molto sport nella mia vita: atletica leggera per sette anni, nuoto, karate fino al raggiungimento della cintura nera, paracadutismo e poi yoga e Qi gong.

Ho conosciuto i 5 Riti Tibetani nel 2004 ed è stato subito amore…Mi davano energia, non richiedevano troppo tempo e mi facevano sentire vigorosa e frizzante.

Yoga dei 7 Riti Tibetani: sono i riti che mi cercano - paracadutismo

Poi li ho messi nel cassetto fino a quando ho avuto una bellissima bimba. Tra pannolini, poppate, lavoro e famiglia, non avevo più tempo per fare yoga o altro.

Non mi sentivo bene fisicamente e, chi ha sempre fatto sport mi capirà, questo mi innervosiva. Finché un giorno, sistemando la libreria ho trovato la dispensa dei 5 tibetani che avevo riposto.

Ho ricominciato a praticarli e un po’ alla volta ho riacquistato la mia forma fisica e la mia dinamicità.

Yoga dei 7 Riti Tibetani: sono i riti che mi cercano

Negli anni li ho presi e abbandonati più volte, finché un giorno ho trovato in libreria il libro di Peter Kelder sui 5 Tibetani. Era lì e mi chiamava, un’altra volta.

L’ho acquistato, letto d’un fiato ed ho ripreso la pratica con assiduità. A quel punto volevo di più: questa volta li ho cercati io ed ho trovato il DVD di Silvia Salvarani on-line.

Yoga dei 7 Riti Tibetani: sono i riti che mi cercano - dvd cinque tibetani

E’ stato utilissimo per approfondire e migliorare la tecnica.

Studiando Naturopatia e le medicine olistiche, mi sono approcciata ai riti e allo yoga in un modo meno “sportivo” e più interiore.

Ho cominciato a dare ascolto al mio corpo, a rallentare il ritmo per sentire di più la pratica, a soffermarmi anche sulla meditazione, il settimo rito.

Il benessere che ho iniziato a sentire non era più solo fisico ma anche profondo: più calma, maggiore centratura e presenza.

Yoga dei 7 Riti Tibetani: sono i riti che mi cercano

E così come Kelder, anch’io ho pensato: “bisogna divulgarli questi riti!!”

Ho pensato di organizzare qualche corso sui 5 Riti, assecondando anche il mio desiderio di insegnare ed era ogni volta una gran soddisfazione.

Infine l’ultima chiamata (per ora..) dai riti.

A dicembre mi è arrivata una mail che parlava della scuola di Silvia Salvarani. Eccoli lì ancora ad invitarmi ad approfondire!!

Ho risposto, era una domenica pomeriggio, pensando: “Chissà quando mi chiameranno.” Dopo poco è squillato il telefono: “Pronto, ciao sono Silvia Salvarani.”

Silvia Salvarani? La dea dello yoga al telefono con me? E così, dopo un’amichevole chiacchierata per conoscerci, ho deciso di iscrivermi.

Yoga dei 7 Riti Tibetani: sono i riti che mi cercano - condivisione

Anche in questo caso ho imparato molto e migliorato di gran lunga la mia preparazione, grazie a quei piccoli accorgimenti spiegati nel corso, che fanno la differenza.

Devo dire che più li pratichi bene e migliori sono i benefici, sia fisici che mentali.

Yoga dei 7 Riti Tibetani: sono i riti che mi cercano

Ora sono in un momento della mia vita di cambiamenti lavorativi che mi stanno richiedendo un grosso sforzo fisico e mentale: quelli in cui ti chiedi “Ma come farò?”

Eppure ogni mattina io faccio i miei riti con vigore e la giornata va alla grande, anzi mi chiedono: “Ma tu dove la trovi tutta quell’energia?”

L’ultima testimonianza arriva da mia figlia che ha 11 anni e ogni mattina fatica ad alzarsi dal letto: ha iniziato a fare i riti con me al mattino.

Proprio ieri mi ha detto: “sai mamma che anche se mi alzo prima, poi non ho sonno a scuola e sono piena di energia!”

Eh eh, venite a praticare i riti con me!!

Nicole Stefani

 

P.s. Se vuoi come me candidarti allo studio e diventare anche tu insegnante certificato della Scuola Internazionale dei Sette Riti Tibetani, facendo del bene a te e al prossimo, CLICCA QUì ORA.


Nicole Stefani

Vivo in provincia di Treviso e lavoro in farmacia. Desideravo fare la psicologa perché sono sempre stata affascinata dalla mente e dalla scoperta delle sue potenzialità. Ho poi scelto farmacia ma la mia passione è si è subito rivolta alla medicina naturale: fiori di Bach, fitoterapia, omeopatia. Così potevo parlare con le persone, conoscerle, cercare di capirle nel profondo. Ma non ero soddisfatta e il rimpianto di non aver fatto psicologia mi ha rincorso per anni. Ho deciso quindi di intraprendere il percorso di studi di Naturopatia per poter avere uno strumento che mi permettesse di approcciarmi alla cura del prossimo, abbracciando anche i miei studi precedenti. Negli anni di studio mi è venuto il desiderio di insegnare ciò che avevo imparato: non solo nozioni ma anche molte prese di coscienza e insegnamenti che le esperienze della vita, non sempre facili, mi hanno donato. E così ho iniziato a divulgare la medicina naturale con corsi, conferenze e anche attraverso l’insegnamento dei 5 Tibetani. E finalmente è arrivato il sogno: aprire una scuola di naturopatia a Treviso. Ho lavorato nell’ambito scientifico ed ho vissuto i pregi e i limiti della medicina ufficiale con l’esperienza più intensa che la vita ti possa donare: accompagnare un tuo caro nella malattia. Ho spesso denigrato e preso le distanze da questo approccio terapeutico, poi in punta di piedi sono entrata nel mondo della medicina olistica, venendo a volte additata come strana. Quello che io auspico è che si arrivi ad un’integrazione tra la medicina ufficiale e quella olistica, facendo un gesto d’umiltà da entrambe le parti e un passo in avanti verso l’altro, abbattendo presunzioni e orgoglio, tenendo presente l’unica cosa che sia importante: la salute del prossimo e la possibilità di dargli ogni strumento sia utile per guarire.

1 COMMENTO

  1. Grande Nicole, compagna d’esame 😉 bellissima esperienza !!!
    namaste !!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »